person-near-alternative-energy-plant.jpeg

Via Nocilla 155 Aci Sant’antonio
 

+39 095 789 2738

Seguici sui social:


facebook
arcasolar_logo

INFO & CONTATTI

arcasolar_logo

Categorie in Evidenza

Arcasolar è il partner di riferimento per chi sceglie l’energia solare. Da anni ci occupiamo della vendita all’ingrosso di materiali fotovoltaici e dell’assistenza tecnica per tutti i nostri installatori professionisti.

ARCASOLAR

 

Via Nocilla 155 Aci Sant’antonio

info@arcasolar.it

ARCASOLAR

 

Via Nocilla 155 Aci Sant’antonio

info@arcasolar.it

Attività ed Eventi

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato su tutte le novità dello shop ed accedi in esclusiva alle promozioni dal sito web. 

Pannelli fotovoltaici bifacciali: cosa sono e quando convengono

2025-03-21 08:52

author

Pannelli fotovoltaici bifacciali: cosa sono e quando convengono

I pannelli fotovoltaici bifacciali rappresentano una delle innovazioni più interessanti nel campo dell’energia solare.

I pannelli fotovoltaici bifacciali rappresentano una delle innovazioni più interessanti nel campo dell’energia solare. A differenza dei tradizionali pannelli solari, progettati per catturare la luce solo sulla superficie superiore, i pannelli bifacciali sono in grado di sfruttare sia la luce diretta che quella riflessa, aumentando così l’efficienza complessiva dell’impianto. Ma cosa sono esattamente? E quando conviene investire in questa tecnologia?

Indice dei contenuti

Cosa sono i pannelli fotovoltaici bifacciali?

I pannelli fotovoltaici bifacciali sono moduli solari con celle attive su entrambi i lati. Questo design permette di catturare l’energia solare dalla parte anteriore, esposta alla luce diretta del sole, e dalla parte posteriore, che sfrutta la luce riflessa dal suolo o da altre superfici circostanti.
Le principali caratteristiche dei pannelli bifacciali includono:
 

  • Struttura trasparente o semi-trasparente: il retro del pannello non è coperto da materiali opachi, come nei pannelli tradizionali, ma utilizza vetro o altri materiali traslucidi.
  • Efficienza aumentata: la capacità di captare energia dalla luce riflessa consente di migliorare le prestazioni fino al 30% rispetto ai pannelli convenzionali.
  • Durata: la struttura in vetro su entrambi i lati li rende più resistenti agli agenti atmosferici.

Come funzionano?

Il funzionamento dei pannelli bifacciali si basa sul principio della riflessione. La luce solare che raggiunge il suolo viene riflessa verso il retro del pannello. La quantità di energia prodotta dal lato posteriore dipende da diversi fattori, come:

  1. Tipo di superficie sottostante: superfici chiare o riflettenti, come neve, sabbia o cemento, aumentano la quantità di luce riflessa.
  2. Orientamento e inclinazione: un’installazione ottimale può massimizzare l’esposizione sia anteriore che posteriore.
  3. Posizione geografica: in aree ad alta irradiazione solare, i vantaggi dei pannelli bifacciali sono più evidenti.

 

Devi installare un impianto fotovoltaico a casa o in azienda? Richiedi preventivi, servizio 100% gratuito e senza impegno!

PROCEDI

 

Quando convengono i pannelli bifacciali?

Investire in pannelli fotovoltaici bifacciali può essere conveniente in alcune situazioni specifiche. Ecco quando ha senso considerare questa tecnologia:

  1. Installazioni a terra
    I pannelli bifacciali sono ideali per gli impianti a terra, specialmente se il terreno è altamente riflettente. Ad esempio, nei parchi solari su superfici sabbiose o innevate, l’energia generata dal retro può essere significativa.
  2. Grandi impianti commerciali
    Le aziende con ampi spazi all’aperto possono trarre vantaggio dall’efficienza superiore dei pannelli bifacciali per ridurre i costi energetici.
  3. Aree con superfici riflettenti
    Se l’installazione avviene sopra superfici in cemento o materiali chiari, il rendimento posteriore aumenta notevolmente.
  4. Progetti con spazio limitato
    Nei contesti in cui il terreno disponibile è scarso, i pannelli bifacciali permettono di ottimizzare la produzione energetica senza aumentare l’area occupata.

Vantaggi e svantaggi

Vantaggi:

  • Maggiore produzione di energia.
  • Maggiore resistenza agli agenti atmosferici.
  • Design innovativo e versatile.

Svantaggi:

  • Costo iniziale più elevato rispetto ai pannelli tradizionali.
  • Necessità di superfici riflettenti per massimizzare il rendimento.
  • Installazione più complessa, che richiede un’analisi accurata del sito.

Conclusioni

I pannelli fotovoltaici bifacciali sono una soluzione interessante per chi cerca di ottimizzare la produzione di energia solare, soprattutto in contesti specifici come grandi impianti commerciali o parchi solari. Tuttavia, è fondamentale valutare con attenzione la convenienza economica rispetto ai pannelli tradizionali, tenendo conto delle caratteristiche del terreno e delle condizioni ambientali.


facebook
whatsapp

@ All Right Reserved 2024 - Sito web realizzato da Flazio Experience

@ All Right Reserved 2024 - Sito web realizzato da Flazio Experience

person-near-alternative-energy-plant.jpeg

Scopri le ultime Novità dal nostro sito web

Le ultime novità dal nostro sito web con offerte e approfondimenti sui nostri prodotti.